
Straniero: «As-tu la paix?» (Hai tu la pace?)
Locale: «La paix seulement, grâce à Dieu» (La pace soltanto, grazie a Dio)
Straniero: «Comment vas-tu?» (Come stai?)
Locale: «Oui, je suis ici, seulement» (Sì, sono qui, semplicemente)
Straniero: «Comment vont les gens de ta maison?» (Come sta la gente di casa tua?)
Locale: «Ils sont tous là-bas» (Sono tutti là)
In genere, i saluti si esprimono attraverso tutta una gamma di domande e risposte riguardanti la salute di ciascuno dei vari membri della famiglia. Lo straniero può concludere dicendo: «Tu saluera de ma part ceux de la maison» (Saluterai da parte mia i tuoi di casa), e gli verrà risposto: «Ils le sauront» (Lo saranno = Sarà fatto). Solo dopo questo scambio di frasi si possono distribuire i «regali».
Victor Franco: Senegal
Edizioni Futuro, Verona - 1983
traduzione dal francese di Ilva Tron
pag. 95
catalogazione: libreria di fronte al divano
