"Autonomia tenta anche le capacità interpretative di Pier Paolo Pasolini. Da cosa nasce questo moto giovanile estremistico in una provincia bianca come quella veneta? È la 'scomparsa delle lucciole', risponde il poeta, la fine, improvvisa, di una società agricola e cattolica, arcaica, certamente superstiziosa e conservatrice, ma salda e a suo modo solidale. La rivoluzione industriale, laica, consumistica, ha ucciso il sentimento del sacro, ha disintegrato la famiglia, ha tolto credibilità alla Chiesa e ha abbandonato a se stessi migliaia di giovani orfani che non volendo morire, come le lucciole uccise dai diserbanti e dagli insetticidi, vanno in cerca di nuove solidarietà, di nuove chiese laiche."
Giorgio Bocca: Il caso 7 aprile - Toni Negri e la grande inquisizione
Feltrinelli Editore, Milano - 1980
pag. 120
catalogazione: S S6 P4
