"Quando il pianeta si riscalda ulteriormente, l'equatore diventa troppo caldo per la sopravvivenza delle margherite nere, che cominciano a colonizzare le zone subtropicali. Nello stesso tempo, attorno all'equatore compaiono le margherite bianche. Dato che sono bianche, riflettono il calore e diminuiscono la propria temperatura, il che permette loro di sopravvivere nelle zone più calde meglio delle margherite nere. Nella seconda fase, dunque, c'è un anello di margherite bianche attorno all'equatore, e le zone subtropicali e temperate si riempiono di margherite nere, mentre attorno ai poli fa ancora troppo freddo perché crescano margherite.
Poi il sole diviene ancora più caldo e la vita vegetale si estingue all'equatore, dove ora la temperatura è troppo elevata anche per le margherite bianche. Nel frattempo, le margherite bianche hanno iniziato a prendere il posto di quelle nere nelle zone temperate, e le margherite nere stanno cominciando ad apparire attorno ai poli."Fritjof Capra: La rete della vita
Rizzoli editore, Milano - 1997traduzione di Carlo Capararo
pag. 126
catalogazione: una delle librerie in soggiorno

Nessun commento:
Posta un commento
benvenuti nella nostra biblioteca. Benvenuti due volte se venite accompagnati da un libro!