
Ci vogliono gli onesti. Anche di questo non se ne può più: non degli onesti, ovviamente, né di chi chiede giustizia, ma di questo discorso. La morale, l'indignazione, il giusto apprezzamento per le virtù pubbliche e private non possono surrogare il tentativo di capire quel che succede - né di costruire modi di vita sociale un poco friendly.
Non ci si può fidare di niente e di nessuno. È vero, anche della dimensione friendly non ci si può fidare a occhi chiusi: se enorme è la fame di attenzione personale, non mancheranno servizi, prodotti, messaggi 'personalizzati' - equivoci, interessati, e anche apertamente fasulli.
Ma anche di questo discorso non se ne può più. Cominciamo a riconoscere che i tentativi di manipolazione, le false promesse sono risposte a domande forti. E proviamo a mettere in azione uno spirito critico meno autocompiaciuto e, in fondo, meno rinunciatario: strappiamola qualche promessa di friendliness, ed esigiamo che venga mantenuta."
Friendly / 93 - Almanacco della società italiana
progetto a cura di Laura Balbo
edizioni Anabasi, Milano - 1993
pag. 9
catalogazione: una delle librerie in soggiorno

Nessun commento:
Posta un commento
benvenuti nella nostra biblioteca. Benvenuti due volte se venite accompagnati da un libro!