"Parliamo ora della maniera in cui si prepara il caffè a Costantinopoli, particolarmente nelle grandi case. C'è un domestico particolare che non ha altro impiego che quello di farlo cuocere; poiché è così che i Turchi si esprimono parlando della sua preparazione. A questo proposito vi farei notare che nella loro lingua essi dicono pure 'bere' il caffè, e non 'prendere' il caffè, come diciamo noi, e si servono della parola d'itchmeck, che significa bere dell'acqua, del vino e ogni sorta di liquori. Eccone una testimonianza di Belighi nello stesso luogo che ho già citato:
Cathâ demdur anung-ileh dimegnuz, dem olmaz: Kiasseh kiasseh itchelum nolsah gherektur ani.
Che non si dica che non ci siano dei momenti in cui se ne deve fare a meno, non ce ne sono. Che che ne sia, bisogna che lo beviamo tazza su tazza."
Antoine Galland: Elogio del caffè Sellerio editore, Palermo - 1995 traduzione di Ispano Roventi pagg. 94-95
catalogazione: libreria a sinistra del computer
Nessun commento:
Posta un commento
benvenuti nella nostra biblioteca. Benvenuti due volte se venite accompagnati da un libro!
Nessun commento:
Posta un commento
benvenuti nella nostra biblioteca. Benvenuti due volte se venite accompagnati da un libro!